La flatulenza è un trattamento biologico normale che si riferisce alla versione del flatus o del gas dall'apparato digerente via il passaggio arretrato.
Cause di flatulenza
Aerofagia o aria inghiottire
Quando una persona ingerisce l'alimento o l'acqua, egualmente inghiottono le piccole quantità di aria. Questa aria si accumula all'interno dell'intestino e si trasforma l'intestino tenue, il retto e definitivo dall'organismo tramite ano.
Assunzione del carboidrato
Molti degli alimenti che mangiamo sono carboidrati, che contengono gli zuccheri e la cellulosa complessi della pianta. Alcuni di questi carboidrati non possono digerirsi ed assorbiti dall'ente e quindi sono passati giù l'intestino nel colon in cui formano la massa dei feci. Questi sono chiamati carboidrati unabsorbable. Tali carboidrati possono subire la fermentazione dai batteri nell'intestino, che provoca i gas che poi ottengono intrappolati nell'addome e sono passati come vento tramite ano. Alcuni esempi degli alimenti comuni che possono causare questo tipo di gas e la flatulenza include i broccoli, i fagioli, il cavolo, il cavolfiore, gli impulsi, le lenticchie, l'uva passa, prugne, si applica, cipolle e cavoletti di Bruxelles. Le bevande con sorbitolo (quali i prodotti senza zucchero) possono anche piombo ad eccessiva flatulenza.
Meccanismo di flatulenza
Le terminazioni nervose sensitive presenti nel retto e nel canale anale possono individuare la pressione esercitata dalla massa dei feci. Mentre questa pressione monta, una persona ritiene l'urgenza per passare i feci. Il flatus che si riunisce nell'intestino e nel colon più bassi egualmente esercita la pressione ed avvia una necessità di passare il vento.
La flatulenza fa spesso un suono, poichè il flatus attraversa lo sfintere anale stretto. La velocità il gas è passata a, la tenuta dello sfintere ed altri fattori quale il contenuto del grasso corporeo e dell'acqua, determinano il tipo e l'altezza del suono. La flatulenza può accadere casualmente quando la pressione all'interno dell'addome è improvvisamente sollevato dovuto la tosse, lo starnuto, il rapporto sessuale o ridere, per esempio.
Componenti del flatus
Il flatus pricipalmente è composto di azoto, di idrogeno e di anidride carbonica. Il contenuto dell'anidride carbonica è più elevato fra la gente che beve regolarmente le bevande gassose. La flatulenza è solitamente soltanto nauseabonda quando contiene i gas che odorano quale zolfo, sebbene per il flatus sia normale odorare un bit.
Sorgenti
- http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcpdf.nsf/ByPDF/Flatulence/$File/Flatulence.pdf
- http://www.shs.uconn.edu/docs/educational_handouts/flatulence.pdf
- http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/gas/index.aspx
- http://www.nhs.uk/conditions/flatulence/Pages/Introduction.aspx
Further Reading