Parecchi fattori di rischio sono associati con la sindrome metabolica ed alcuni di questi sono descritti qui sotto.
Sforzo
Parecchi studi hanno suggerito che lo sforzo a lungo termine o cronico potesse aumentare il rischio di sviluppo metabolico di sindrome. Lo sforzo prolungato è pensato per interrompere l'asse (HPA) ipotalamico-pituitario-adrenale e per causare uno squilibrio ormonale. La rottura di questo asse può aumentare il livello di cortisol nell'organismo, che, a sua volta solleva il livello di glucosio e quindi di insulina. La causa della latta aumenta di adiposità e pressione sanguigna viscerale come pure dislipidemia e insulino-resistenza. Questa rottura dell'asse di HPA può rappresentare perché l'obesità addominale è associata con i termini quali la malattia cardiovascolare, il diabete ed il colpo.
Peso eccessivo ed obesità
L'obesità centrale è una funzionalità importante della sindrome metabolica, con una forte associazione che esiste fra la circonferenza della vita ed il rischio aumentanti per la sindrome. Tuttavia, le persone che sono peso normale possono ancora sviluppare l'insulino-resistenza ed essere ad una probabilità aumentata di sviluppare la sindrome. Qualche gente ha una tendenza genetica a sviluppare l'insulino-resistenza e quella gente è più probabile sviluppare la sindrome metabolica se non riescono a esercitarsi regolarmente e mantenere un peso sano. L'obesità centrale è definita come circonferenza della vita di 102 il cm (40 pollici) o più in maschi e di 88 il cm (36 pollici) o più in femmine.
Mancanza di esercizio e di attività fisica
Quelli con uno stile di vita sedentario che non si impegnano nell'esercizio fisico regolare sono al rischio particolare di malattia cardiovascolare e di sindrome metabolica. Molte funzionalità della sindrome sono associate con uno stile di vita sedentario quali adiposità centrale aumentata, un basso livello del colesterolo (HDL) della lipoproteina ad alta densità e una tendenza avere l'ipertensione, il hypergylcemia e hypertriglyceridemia. Ricerchi ha indicato che quella gente che guardano la TV o utilizzano i loro computer per più dei fours al giorno sia due volte al rischio di sviluppare la sindrome metabolica che coloro che si impegna in queste attività per meno di un'ora al giorno.
Alcool in eccesso
Il consumo in eccesso dell'alcool è associato con l'obesità, l'affezione epatica grassa ed i livelli del trigliceride e ricchi in colesterolo.
Indicatori infiammatori aumentati
Gli studi hanno indicato che parecchi indicatori sistematici di infiammazione sono aumentati spesso di gente con la sindrome metabolica compreso l'fattore-alfa C-reattiva della proteina, di interleuchina 6, del fibrinogeno e di necrosi del tumore.
Sorgenti
- http://www.nhs.uk/conditions/metabolic-syndrome/Pages/Introduction.aspx
- http://www.diabetes.co.uk/diabetes-and-metabolic-syndrome.html
- http://www.bbc.co.uk/radio4/science/casenotes_20080122.shtml
- http://www.idf.org/webdata/docs/IDF_Meta_def_final.pdf
Further Reading