La sindrome di Noonan è una sindrome eterogenea, ma clinicamente riconoscibile, multipla di anomalia congenita. In circa 50% dei casi la circostanza può essere attribuita alle mutazioni di senso sbagliato nel gene PTPN11 sul cromosoma 12, con conseguente guadagno della funzione della proteina SHP-2. La gestione paziente appropriata dipende notevolmente da una diagnosi iniziale ed adeguata.
Le funzionalità di sovrapposizione osservate fra i disordini relativi, un'assenza di funzionalità cliniche con il valore patognomonico, l'ampia larghezza dei fenotipi e la mancanza di consenso sui criteri diagnostici ostacolano la diagnosi della sindrome di Noonan. L'uso degli strumenti diagnostici molecolari è un modo sormontare la debolezza dei criteri clinici soggettivi e può essere uno strumento prognostico altamente informativo nel nostro arsenale.
Diagnostica della circostanza
La diagnosi della sindrome di Noonan in primo luogo è fatta clinicamente tramite l'osservazione delle funzionalità cardinali. Bene sono delineate e comprendono la breve altezza, il difetto congenito del cuore, il grado variabile di mora inerente allo sviluppo, la forma insolita del torace con il carinatum di pectus e il excavatum di pectus, il cryptorchidism in maschi come pure le funzionalità facciali caratteristiche.
L'aspetto facciale della sindrome di Noonan cambia considerevolmente con l'età, con la maggior parte dei aspetti notevoli nel periodo e nella prima infanzia neonati ed il più sottile durante gli anni adulti. Caratteristiche che sono trovate indipendentemente dall'età includono le orecchie basso messe con rotazione posteriore e l'elica ispessita, occhi che ampio-sono spaziati spesso con i diaframmi blu o blu-verde vivi e vasto o collo palmato.
Gli elettrocardiogrammi (ECG) in persone con la sindrome di Noonan esibiscono solitamente gli ampi complessi di QRS con un reticolo principalmente negativo nei cavi precordial sinistri. La deviazione sinistra di asse, piccola R ondeggia nei cavi precordial sinistri e le onde giganti di Q sono egualmente risultati caratteristici. Eppure, il reticolo di ECG non è uno strumento utile per la caratterizzazione di fenotipo o la differenziazione delle anomalie cardiache specifiche.
I livelli di ormone della crescita sono nell'intervallo normale, mentre i livelli del somatomedin possono essere elevati in alcuni casi. I livelli di stimolazione aumentati dell'ormone e di ormone luteinizzante del follicolo sono presenti in ragazzi prepubertal, mentre la diminuzione di qualità del seme è stata dimostrata in adulti, suggerenti un errore della spermatogenesi in persone con maldescent testicolare.
Gli schermi di coagulazione quali tempo di spurgo, il conteggio delle piastrine, il tempo di protrombina ed il tempo parziale attivato della tromboplastina possono mostrare determinate anomalie. L'uso della prova specifica permetterà all'identificazione del difetto particolare di coagulazione, quali la trompocitopenia, la malattia di von Willebrand, i vari difetti di fattore di coagulazione e la disfunzione della piastrina.
I sistemi di raschiatura possono aiutare significativamente nel trattamento diagnostico. Più recente quello che ancora è usato oggi è sviluppato nel 1994 e è basato su storia della famiglia, su altezza come pure sulle funzionalità come facciale, cardiaco, la parete a scrigno ed altre anomalie (tabella 1).
Diagnosi differenziale
La considerazione diagnostica differenziale principale è sindrome di Turner. La sindrome di Turner, che è trovata soltanto in femmine, è differenziata dalla sindrome di Noonan tramite la dimostrazione di un'anomalia del cromosoma sessuale sugli studi citogenetici. Ancora, il fenotipo della sindrome di Turner è abbastanza differente quando si considera la fronte di taglio, lo sviluppo, il cuore ed i reni.
Poi c'è un gruppo di sindromi distinte con i fenotipi parzialmente di sovrapposizione con le mutazioni in geni della via di RAS-MAPK. Questi comprendono la sindrome di Costello, la sindrome cardiofaciocutaneous, il tipo 1 di neurofibromatosi e la sindrome del LEOPARDO (l'acronimo corrisponde alle anomalie multiple della conduzione di ECG, di lentigines, al hypertelorism oculare, alla stenosi polmonare, agli organi genitali anormali, al ritardo della crescita ed alla sordità neurale sensitiva).
Test genetico
dovuto alta eterogeneità genetica di RASopathies, il protocollo standard di test diagnostico dovrebbe comprendere un approccio a più gradi, facendo uso dell'ordinamento di Sanger. La selezione dei geni da schermare ad un primo livello diagnostico dipende dalla frequenza della loro associazione con questo disordine e della loro associazione con un fenotipo distinto.
Se la mutazione malattia-causante è stata riconosciuta nella famiglia, la diagnosi prenatale per le gravidanze al rischio aumentato può essere ottenibile attraverso i laboratori che offrono la prova per il gene di interesse o della prova prenatale su ordinazione. Sebbene i risultati ultrasonographic possano suggerire la diagnosi della sindrome di Noonan nelle gravidanze ad alto rischio, sono considerati non specifici e possono essere collegati con i difetti cardiovascolari o altre sindromi cromosomiche e non cromosomiche.
Funzionalità | A = maggiore | B = minore |
Facciale | Dysmorphology tipico della fronte di taglio | Dysmorphology indicativo della fronte di taglio |
Parete a scrigno | Pectus carinatum/excavatum | Vasto torace |
Cardiaco | Cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica, stenosi della valvola polmonare o anomalie di ECG tipiche per la sindrome di Noonan | L'altro difetto cardiaco |
Altezza | Meno terzo percentile secondo l'età | Di meno che decimo percentile secondo l'età |
Storia della famiglia | Parente di primo grado con la sindrome definita di Noonan | Parente di primo grado con la sindrome indicativa di Noonan |
Altro | Ritardo mentale, displasia linfatica, cryptorchidism | Uno di ritardo mentale, displasia linfatica, cryptorchidism |
Sistema di raschiatura della tabella 1. per la sindrome di Noonan. Sindrome definita di Noonan: “A„ più altro un segno principale o due segni secondari; 1" B„ più due segni importanti o tre segni secondari. Sorgente: sindrome di van der Burgt I. Noonan. Giornale di Orphanet delle malattie rare 2007; 2: 4.
Sorgenti
- http://www.ojrd.com/content/2/1/4
- http://www.biomedcentral.com/1471-2350/15/14
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3784861/
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4267483/
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3058199/
- http://pediatrics.aappublications.org/content/126/4/746.full
- Tartaglia m., Gelb BD. La genetica molecolare della sindrome di Noonan. In: Zenker M. Noonan Syndrome e disordini relativi: Un aspetto della segnalazione diregolarizzata di Ras. Editori medici e scientifici di Karger, 2009; pp. 20-39.
Further Reading