Le ferite aperte sono un punto di ingresso per gli agenti patogeni e sono quindi suscettibili delle infezioni. Ciò può piombo allo sviluppo della malattia, così assicurante che una ferita non sia infettata sia una priorità importante per il personale medico.
VGstockstudio | Shutterstock
Come l'infezione accade?
Le infezioni si presentano a tre punti, a cominciare dalla colonizzazione di un host, quindi dello sviluppo di malattia all'interno di un host e definitivo della trasmissione dell'agente patogeno ad un altro host.
La colonizzazione si presenta quando un organismo entra nell'organismo, in questo caso attraverso una ferita aperta. L'organismo può poi svilupparsi e moltiplicarsi all'interno del host. Le persone che sono deboli, malate, o hanno compromesso i sistemi immunitari sono suscettibili di colonizzazione dagli organismi patogeni.
Il sito dell'entrata per un agente patogeno, della virulenza dell'agente patogeno, della quantità dell'agente patogeno entrante e dello stato immune dell'influenza ospite la capacità dell'agente patogeno di infettare il host.
Un'infezione sorge quando il sistema immunitario ospite non può liberarsi dell'agente patogeno e l'organismo danneggia il host. L'infezione con le infezioni di tetani del clostridio produce una tossina che inibisce la versione di glicina e dei neurotrasmettitori acidi γ-amminobutirrici (GABA) dai neuroni inibitori. Ciò piombo alla paralisi spastica, con conseguente morte da esaurimento e da arresto respiratorio.
Le infezioni di staphylococcus aureus producono parecchie tossine che possono indurre varie reazioni. La versione dei superantigens causa la sindrome da shock tossico, con conseguente febbri, ipotensione e perfino errore multiplo dell'organo. La versione del leucocidin (PVL) del Panton-Biglietto di S. Valentino causa la lisi dei globuli bianchi, che compromette il sistema immunitario.
Ci sono molti modi che gli agenti patogeni possono essere trasmessi dal host al host. Nel caso delle ferite gli agenti patogeni sono trasmessi solitamente via il contatto diretto con la ferita (veduta nelle infezioni di tetani del C.), o la trasmissione iatrogenica (dovuto le procedure mediche, come con le infezioni di s.aureus).
La sepsi è una conseguenza grave dell'infezione
La sepsi accade quando i batteri o i prodotti chimici dal sistema immunitario lo trasformano la circolazione sanguigna. Ciò causa l'infiammazione sistematica in tutto l'intero organismo, con conseguente molte implicazioni pericolose.
Parecchi fattori microbici causano al ` la cascata infiammatoria settica'. Gli agenti patogeni sono riconosciuti dai loro reticoli molecolari agente-associati (PAMPs). Gli esempi di PAMPs sono lipopolysaccharides, flagellin e peptidoglycan.
I ricevitori di riconoscimento di forme (PRRs) del sistema immunitario riconoscono questo PAMPs. Questo riconoscimento causa la trascrizione dei fattori di trascrizione quali le fattore-kappe nucleari B e l'attivatore protein-1 che upregulate l'espressione di determinate citochine pro-infiammatorie ed antinfiammatorie. Queste citochine possono entrare nella circolazione sanguigna e contribuire a sepsi.
L'attivazione sistematica del sistema immunitario innato piombo per danneggiamento degli organi all'interno dell'organismo. Le celle immuni riconoscono i tessuti nocivi che creano le risposte proinflammatory incontrollate che ulteriore danno i tessuti all'interno dell'organismo.
Nel tentativo di diminuire il danno causato, il sistema immunitario converte le celle pro-infiammatorie dell'assistente di T (Th1) in celle antinfiammatorie dell'assistente di T (Th2). Ciò è conosciuta come sindrome antinfiammatoria compensativa di risposta. Ciò piombo ad immunosoppressione nociva che rende il problema peggiore.
Impedire le infezioni in ferite aperte
Per impedire le infezioni del chirurgico-sito (SSIs), la quantità di agente inquinante disperso nell'aria deve attenersi ad un minimo. Nella sala operatoria, questo è raggiunto mantenendo l'aria pulita e ben ventilato. Il paziente deve essere preparato in un modo che egualmente diminuisce il rischio di contaminazione ed il personale chirurgico deve anche catturare le precauzioni per diminuire il rischio di contaminazione.
S.aureus È il microrganismo che è il più comunemente responsabile di SSIs. S.aureus Può sopravvivere a mentre disperso nell'aria e può aderire alle particelle piccole quanto il μm 5. L'aria nella sala operatoria può essere trattata per diminuire gli agenti inquinanti che contiene. I filtri possono fermare l'entrata di piccole particelle in una sala operatoria e la manipolazione del flusso d'aria può contribuire a diminuire il numero degli agenti inquinanti che restano nella stanza.
Il preparato del paziente include l'inondazione di un detersivo antisettico prima di un'operazione e la pulizia dell'interfaccia del paziente con un detersivo antisettico, nella sala operatoria. Dopo questo l'interfaccia deve essere risciacquata con acqua sterile ed essere asciugata con attenzione.
Il personale chirurgico deve assicurarsi che puliscano le loro mani ad un alto livello. Ciò è fatta normalmente con le soluzioni a base di alcool, poichè diminuiscono i conteggi dei batteri più. Il personale chirurgico deve anche indossare i guanti sterili, le maschere chirurgiche e le cappe per coprire i capelli.
Prospettive e conclusioni
Per concludere, le ferite aperte sono molto suscettibili delle infezioni. Ciò è perché la ferita crea un sito non protetto dell'entrata per l'agente patogeno. Una volta che un agente patogeno entra in un host la risposta immunitaria proverà ad eliminarla. Se il sistema immunitario non riesce a fare questo, il host sarà infettato. Le infezioni possono svilupparsi in sepsi e possono essere interne.
Molte infezioni della ferita si presentano durante o dopo chirurgia. Ci sono molte pratiche prescritte per diminuire questo rischio e la più ricerca sta continuando a fornire i migliori metodi per la prevenzione delle infezioni.
Sorgenti
Further Reading