Sia l'artrite psoriatica (PsA) che l'artrite reumatoide (RA) sono termini uniti infiammatori con un'ampia variabilità delle funzionalità cliniche ed entrambe possono comprendere i sistemi multipli dell'organismo. Entrambi possono pregiudicare gli occhi, l'interfaccia, le giunzioni e l'apparato cardiovascolare. Tuttavia, le loro differenze vanno più profonde e richiedono i trattamenti differenti con una chiara divergenza nella risposta prevista ai vari modi specifici di terapia e di prognosi.
Similarità cliniche
Le malattie sono simili in quanto i pazienti con entrambe le circostanze si lamentano di dolore unito, del gonfiamento e della tenerezza sopra le giunzioni interphalangeal prossimali delle barrette e dell'articolazioni metacarpo-falangee (in 70% e in 80% dello PsA e del RA rispettivamente). La microscopia mostra spesso la partecipazione simmetrica della membrana sinoviale in entrambi i casi, sebbene la partecipazione unita asimmetrica sia egualmente comune nello PsA.
Differenze fondamentali
Lo PsA ed il RA evidenziano le differenze di fondo profonde, come:
Distribuzione
Lo PsA è una malattia infiammatoria che pregiudica alcune giunzioni della spina dorsale, le giunzioni sacroiliac e lo scheletro periferico; Il RA tipicamente mostra la partecipazione unita periferica.
Decorso clinico
Lo PsA ha tipicamente un quadro clinico meno severo che il RA, ma la partecipazione scheletrica assiale compreso l'artrite sacroiliac con una forte rassomiglianza allo spondylitis ankylosing è tipica. Così è uno spondyloarthropathy. L'artrite della IMMERSIONE è caratteristica nello PsA, veduto in 20-60% dei pazienti.
Tipo di erosione dell'osso
Il tipo di lesione dell'osso nello PsA è un'erosione corticale della dimensione significativa con i margini indistinti, spesso appena fuori della superficie unita dell'osso con prova di nuova formazione dell'osso, mentre la lesione del RA è ben definita e situata al margine unito.
Presenza di Enthesitis
Lo PsA è caratterizzato dal enthesitis che piombo all'osteogenesi entheseal con la sinovite, rispetto alla sinovite da solo in RA come veduto allo scansione MRI e micro-CT.
Patogenesi
La patogenesi delle circostanze è distinta, con lo PsA che fa parte degli spondyloarthropathies sieronegativi, mentre il RA mostra la presenza di fattore reumatoide (RF) o di anticorpi anti--citrullinated della proteina (ACPA) nella circolazione.
Indicatori infiammatori
La risposta infiammatoria sistematica misurata dalla tariffa di CRP o di esr è molto di meno nello PsA confrontato a RA. Lo PsA così è considerato come possibilmente una malattia autoinflammatory dovuto perturbazione inflammasome, mentre il RA è una malattia autoimmune.
Microscopia
Il tessuto sinoviale ottenuto dalla biopsia nello PsA mostra le strutture villous infiltrate in dalle celle mononucleari e dall'angiogenesi pesante, con l'espressione aumentata del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), del angiopoietin 2 e del fattore di crescita di base del fibroblasto (BFGF). I vasi sanguigni sono ispessiti e le celle endoteliali sono gonfiate. La rete è formata delle imbarcazioni prolungate e tortuose che indicano che le celle dalle imbarcazioni attuali hanno proliferato, mentre in RA il neovascularization reale accade per formare una rete di ramificazione.
Proliferazione vascolare
Le nuove imbarcazioni attivamente sono formate presto all'interno della membrana sinoviale delle giunzioni commoventi nel corso della malattia nello PsA ma più successivamente nella malattia in RA.
Il tipo di cellulare si infiltra in
L'infiltrazione del linfocita T è più comune nello PsA mentre il RA mostra che un cellulare più prominente si infiltra in composto sia di T che di linfociti B con l'iperplasia sinoviale più contrassegnata delle cellule allineanti.
Digitare di HLA
Il test genetico mostra una tendenza aumentata allo PsA in pazienti con il HLA Cw6 e HLA B27 con il ricevitore IL23, ma a RA in pazienti con HLA DRB1.
Risposta terapeutica
Sia lo PsA che il RA rispondono a DMARDs convenzionale ma gli inibitori di TNF inducono la remissione in 60% dei pazienti con lo PsA confrontato a 44% in RA. Queste droghe inibiscono il danno dell'osso ed alleviano i sintomi come pure malattia e dactylitis spinali del chiodo, che sono veduti in 25% e in 20% dei pazienti di PsA, rispettivamente. L'effetto spinale indica che gli inibitori di TNF sono il meglio utilizzato presto nello PsA piuttosto che DMARDs.
Altri anticorpi monoclonali diretti contro altre molecole quale CD20 sono efficaci in RA ma non nello PsA a causa della mancanza di fenomeni autoimmuni negli ultimi.
Una molecola di fusione che mira a CTLA-4 (la proteina T-linfocita-associata citotossica 4) è ugualmente efficace in entrambe le circostanze, indicanti che il downregulation delle celle di T attivate è importante nell'alleviamento delle entrambe queste malattie.
Prognosi
La prognosi è solitamente migliore con lo PsA.
Conclusione
Mentre lo PsA ed il RA sembrano avere molte similarità, questi sono più superficiali delle loro differenze, che abbracciano il quadro clinico, i cambiamenti immunologici ed i fenomeni cellulari e molecolari. Questi sono particolarmente ovvi relativamente ai fenomeni autoimmuni, ai cambiamenti vascolari nello synovium ed al reticolo di infiammazione unita e di nuova formazione dell'osso. Le differenze definitive sono riguardo alla terapia specifica di ciascuna di queste circostanze.
Sorgenti
Further Reading