Il testoterone è gli ormoni di sesso maschile di principio in mammiferi, in uccelli ed in altri vertebrati. Gli effetti dell'ormone sono esercitati in due modi principali:
- Il testoterone può attivare il ricevitore stesso dell'androgeno o dopo la conversione a 5α-dihydrotestosterone (DHT) dall'enzima 5α-reductase.
- Il testoterone può anche essere convertito in estradiolo dell'ormone sessuale (dal aromatase degli enzimi), in più importante degli estrogeni nella salubrità riproduttiva dell'osso e di funzione in femmine.
Sintesi, trasporto e atto
Una volta che sintetizzato, il testoterone è secernuto nel sangue ed è portato alle cellule bersaglio negli organi riproduttivi maschii. La maggior parte del testoterone è limite trasportato ad una proteina specifica del plasma chiamata globulina obbligatoria dell'ormone sessuale (SHBG). Il resto è definito il testoterone libero.
È il testoterone libero che può essere convertito in DHT ma non può essere convertito dal aromatase in estradiolo.
Sia DHT che il testoterone possono legare al ricevitore dell'androgeno ma alle legature di DHT con una maggior affinità di quanto il testoterone sciolto o immutato.
Limitato una volta al ricevitore dell'androgeno, DHT o il testoterone forma un complesso che subisce un mutamento strutturale. Questo complesso poi entra nel nucleo della cella e lega alle sequenze di nucleotide specifiche di DNA che sono definite elementi di risposta dell'ormone.
Questa associazione del complesso agli elementi determina i cambiamenti nella trascrizione di varie proteine mediate dai geni specifici, che produce gli effetti androgeni delle celle.
Il testoterone svolge un ruolo importante nella crescita e sviluppo dei tessuti e degli organi riproduttivi maschii primari quali i testicoli e la prostata.
Una carenza nell'alfa riduttasi degli enzimi 5 (quella forma DHT dal testoterone), diminuisce gli effetti androgeni responsabili dello sviluppo maschio prima della nascita e durante la pubertà.
La scarsità di DHT impedisce la formazione adeguata degli organi di sesso maschile ed i bambini sono sopportati spesso con gli organi genitali che che compaiono femmina, né maschio o femmina (organi genitali ambigui) o gli organi genitali possono essere principalmente maschii ma il pene particolarmente piccolo e un'apertura uretrale possono essere presenti.
Il testoterone egualmente promuove le caratteristiche sessuali secondarie in maschi durante la pubertà quali la massa aumentata del muscolo, la massa aumentata dell'osso, l'approfondimento della voce e la crescita del facial, dell'ascella, del torace e dei peli pubici. I livelli adeguati del testoterone sono egualmente protettivi contro parecchi termini quale osteoporosi.
L'ipofisi secerne gli ormoni ormone luteinizzante (LH) e l'ormone di stimolazione del follicolo (FSH) che regolamentano il numero delle celle di Leydig e la loro secrezione del testoterone. Il LH regola il livello dell'enzima della deidrogenasi del hydroxysteroid di 17 β prodotto e poiché questo enzima media il punto dilimitazione della sintesi del testoterone, la sua inibizione può impedire la sintesi del testoterone.
- http://www.muzhskoydoctor.ru/files/Eff_of_Ts.pdf
- http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/tutorials/lowtestosterone/ur189103.pdf
- http://www.auanet.org/common/pdf/education/clinical-guidance/Testosterone-Deficiency-WhitePaper.pdf
- http://imperialendo.co.uk/mohr.pdf
Further Reading