I metodi mirati a della consegna della droga assicurano che le droghe siano consegnate al sito di interessato, mentre minimizzando il danneggiamento del tessuto circostante. Egualmente permettono che una dose più bassa della droga sia usata, ulteriore interazione d'impedimento con i siti dell'fuori obiettivo ed il miglioramento della qualità di vita paziente.
Credito di immagine: Kateryna Kon/Shutterstock
Le nanoparticelle ottengono il loro nome dalla loro dimensione (nm) di nanometro (una bilionesima di un metro). Le nanoparticelle variano da 1 a 100 nanometro, permettendoli di essere preso facilmente dalle celle. Quindi, il loro uso come portafili delle droghe (nanocarriers) è aumentato significativamente negli ultimi dieci anni.
In modo che le nanoparticelle alla funzione come delivery system della droga, la droga deve essere fissata alla nanoparticella in primo luogo.
Questo punto è cruciale e ci sono parecchi modi di raggiungimento del questo: la droga può essere adsorbita o in covalenza fissato alla superficie di nanoparticella o alle droghe può essere incapsulato nelle nanoparticelle.
Ci sono vantaggi specifici ad ogni metodo. Durante il collegamento covalente, le molecole sono fissate alle nanoparticelle facendo uso dei leganti del riconoscimento. L'uso del legame covalente dà la capacità di gestire il numero del composto terapeutico fissato alla nanoparticella.
Consegna dei nanocarriers al sito dell'obiettivo
La consegna delle droghe al sito dell'obiettivo può essere raggiunta via i metodi attivi o passivi. I metodi attivi comprendono modificare le condizioni fisiche, quali la temperatura, il pH ed il magnetismo per ottenere le nanoparticelle alle regioni specifiche.
I metodi passivi comprendono modificare i parametri vascolari della conservazione e di permeabilità (EPR). Per esempio, le più piccole particelle localizzano preferenziale in tumori dovuto il EPR dei tumori.
I nanocarriers non dovrebbero accumularsi per troppo tempo nella cella, poichè potrebbero pregiudicare i trattamenti biologici innati. Tuttavia, le più piccole particelle possono essere dovuto la loro area aumentata e così potenzialmente più tossico più reattivi.
Tipi di nanocarriers
Liposoma
I liposomi erano il primo tipo di nanocarriers e sono intorno a 80−300 nanometro nella dimensione. Sono sferici e consistono dei fosfolipidi e degli steroidi. Possono essere preparati spontaneamente disperdendo i lipidi nei media acquosi.
Una droga può essere incapsulata dentro il liposoma e può successivamente essere rilasciata dalla droga cambiando i parametri quali pH, il gradiente osmotico e l'ambiente circostante.
Le modifiche di superficie differenti egualmente migliorano l'emivita dei liposomi. Per esempio, l'aggiunta del polietilene glicole (PARITÀ) aumenta l'emivita dei liposomi impedendo il riconoscimento dai phagosomes.
Similmente, i coniugati del glicol-phosphatidylethanolamine del polietilene (PEG-PE) egualmente si sono aggiunti. I coniugati di PEG-PE sono non tossici e possono essere usati specificamente per mirare al più nanocarrier ai mitocondri.
Nanoparticelle basate sui lipidi solidi
Le nanoparticelle basate lipido includono le nanoparticelle solide del lipido (SLN), portafili nanostructured del lipido (NLC) e la droga del lipido coniuga (LDC).
Gli SLN sono basati sui lipidi solidi e forniscono la buone stabilità e tollerabilità fisiche. NLC e la LDC sono combinazioni di lipidi solidi e liquidi con la capacità di caricamento aumentata ed i beni diminuiti di espulsione della droga.
Nanoparticelle polimeriche
Sono derivate dai polimeri e dall'intervallo sintetici da 10−100 nanometro. Possono più ulteriormente essere suddivise dentro a biodegradabile e anon biodegradabile. Le droghe possono essere coniugate sulla superficie di questi nanocarriers tramite polimerizzazione e possono essere rilasciate tramite dissorbimento o la diffusione nel tessuto dell'obiettivo.
I nanocarriers di Bbiodegradable possono subire l'idrolisi dentro l'organismo per dare l'acido lattico e glicolico. Sono egualmente stabili nel sangue, non tossico e non-thrombogenic.
Nanocarriers di Dendrimer
I nanocarriers di Dendrimer consistono di dopo le funzionalità: memoria, dendrons (dendrimers) e gruppi tensioattivi. I dendrons sono fissati alla memoria ed i beni dei nanocarriers sono determinati dal tipo di gruppi tensioattivi.
Parecchi leganti possono fissare alla superficie dei dendrimers, quali acido folico, gli anticorpi, i peptidi, la PARITÀ, o gli agenti antimicrobici. Queste aggiunte modificano i beni fisici e chimici dei dendrimers.
Materiali della silice
I materiali della silice utilizzati come nanocarriers includono i xerogels e le nanoparticelle mesoporous della silice. MCM-41 è un nanomaterial ben noto della silice. Il caricamento della droga in questi materiali si presenta via l'adsorbimento e la versione della droga è governata tramite la diffusione.
Tuttavia, gli studi recenti hanno anche indicato a determinati effetti pericolosi dove le nanoparticelle della silice avviano lo sforzo ossidativo e la produzione delle specie reattive dell'ossigeno in celle. Quindi, c'è un'esigenza di indagine successiva negli effetti di questi nanocarriers della silice.
Nanomaterials del carbonio
I nanomaterials del carbonio comprendono i nanotubes e i nanohorns. Possono essere formati di singoli nanotubes arrivati a fiumi ad una lamiera sottile o di nanotubes multipli sistemati concentrico.
Le modifiche di superficie possono aggiungersi a questi per migliorare la loro biocompatibilità. Hanno alta resistenza meccanica e così egualmente sono state usate come a supporto per altri nanocarriers.
Le droghe possono aggiungersi ai nanotubes del carbonio l'incapsulamento, l'adsorbimento, o fissando gli agenti attivi ai nanotubes. La droga può essere rilasciata tramite le modifiche fisiche o chimiche.
Sorgenti:
Further Reading