I proteina tau sono proteine che eseguono la funzione dei microtubuli di stabilizzazione. Queste proteine sono abbondanti in cellule nervose e sono presenti ad un molto poco grado in oligodendrocytes ed in astrocytes.
I proteina tau sono pricipalmente attivi nelle parti distali di assoni in cui stabilizzano i microtubuli come pure forniscono la flessibilità.
Le proteine collaborano con una proteina globulare chiamata tubulina per stabilizzare i microtubuli ed aiutare il montaggio di tubulina nei mircrotubules.
I proteina tau raggiungono il loro controllo della stabilità del microtubulo con le isoforme e la fosforilazione.
Isoforme
I proteina tau esistono come sei isoforme differenti in tessuto cerebrale. Questi possono essere distinti l'uno dall'altro hanno basato sui loro domini obbligatori.
Tre delle isoforme del proteina tau hanno tre domini obbligatori, mentre tre delle proteine hanno quattro di questi domini. I domini obbligatori sono trovati nell'carboxy-estremità nella proteina.
Sono tutti di carica positiva in modo da possono legare ai microtubuli che hanno carica negativa.
I proteina tau che hanno quattro domini obbligatori sono superiori ai microtubuli di stabilizzazione rispetto alle proteine che hanno soltanto tre domini obbligatori.
Le isoforme del proteina tau sono prodotte con splicing alternativo di singolo gene chiamato MAPT (tau microtubulo-associata della proteina).
Fosforilazione
La fosforilazione di proteina tau è mediata da parecchi tipi di chinasi proteiche quale la chinasi PKN teonina/della serina. Tau attivata dei phosphorylates di PKN, che interrompe l'organizzazione dei microtubuli.
Hyperphosphorylation dei proteina tau può indurre i filamenti elicoidali e diritti ad aggrovigliare (riferito a come grovigli neurofibrillary). Questi grovigli contribuiscono alla patologia del morbo di Alzheimer.
Quando un cervello influenzato dal morbo di Alzheimer è esaminato, tutte e sei le isoforme della tau spesso sono trovate hyperphosphorylated in filamenti elicoidali accoppiati.
I depositi dei cumuli anormali arricchiti con le isoforme di tau egualmente sono stati riferiti in alcune altre malattie neurodegenerative.
Sorgenti
- http://physrev.physiology.org/content/physrev/84/2/361.full.pdf
- http://www.mpasmb-hamburg.mpg.de/mand-pdf/Mandelkow_NeurobiolAgingSuppl94.pdf
- http://www.mpasmb-hamburg.mpg.de/mand-pdf/Bulic__Mandelkow_2010_Neuropharmacology_Review.pdf
- http://jcb.rupress.org/content/103/6/2739.full.pdf
Further Reading